Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno

palazzo arese borromeo

Palazzo Arese Borromeo sorge per volontà di Bartolomeo III Arese (1610-1674), il quale proseguì, concretizzandolo, il progetto del padre Giulio I. Questi sentì l’esigenza di sancire l’importanza degli Arese con la costruzione di un edificio degno del potere e della ricchezza della famiglia e dal 1626 iniziarono i lavori.

Stile architettonico

Palazzo Arese Borromeo si apre su Piazza Esedra; la sua facciata è estremamente semplice e rigorosa, interamente intonacata di bianco. Gli elementi che la caratterizzano sono: il portale in bugnato sovrastato da un balcone in ferro battuto con ampio disegno tipicamente barocco, lo zoccolo in mattoni, nessuna cornice a contorno delle finestre rettangolari, il tetto con andamento articolato a più livelli. Le medesime modalità si riscontrano all’interno del cortile d’onore.

Pur essendo di piena epoca barocca, lo straordinario rigore e semplicità dell’architettura esterna sono frutto di una scelta precisa e voluta.

La Loggia, al primo piano del lato est del cortile, evidenzia la volontà di mantenere uno stretto legame con lo spazio circostante e la natura, trasmettendo un senso delle proporzioni e dei rapporti armonici che è più rinascimentale che barocco.

A tutt’oggi non conosciamo il nome dell’architetto progettista; è probabile una collegialità di interventi diretti dalla inevitabile supervisione dello stesso Bartolomeo III.

Nel 1987 divennero proprietà comunale sia l’edificio che il parco. Dagli anni ’90 è stato avviato un piano di recupero e rifunzionalizzazione del complesso con l’obiettivo di riuso per finalità sociali e culturali.

indirizzo

Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno
Via Borromeo, 41

info

Date: 11 luglio – 4 ottobre 2015 (chiusa per tutto il mese di agosto)
Giorni e orari di apertura: da giovedì a domenica 10.00-18.00
Ogni domenica visite guidate nei seguenti orari : 11.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30 – 17.00
Aperture serali: 10 – 18 e 24 luglio 20.30-24.00