Villa Cusani Traversi Tittoni, Desio

villa tittoni

Realizzata da Giuseppe Piermarini, la villa subì diverse trasformazioni, la maggior parte ad opera di Pelagio Palagi.

La dimora desiana risulta indubbiamente un ottimo esempio di casa dell’alta borghesia: spazi solenni, ma non troppo ampi, destinati al pubblico, contrapposti ad ambienti privi di particolari pregi per la vita privata.

La villa presenta un impianto ad U, costituito dal corpo principale, a nord del quale si innestano le basse ali laterali ai lati del cortile d’onore. Due cortili minori sono nascosti dietro ognuna delle ali laterali, mentre il cortile maggiore è chiuso a nord da un’elaborata cancellata in ghisa tra colonne coronate da statue, oltre la quale si apre una piazza pubblica ad esedra.

I prospetti della villa sono articolati da un ordine gigante di lesene dai capitelli corinzi, le quali interessano i piani primo e secondo, mentre il piano terra funge da basamento e ospita arcate su pilastri, in gran parte cieche.

Gli interni, tutti caratterizzati da splendidi pavimenti a mosaico, riflettono il gusto eclettico tipicamente ottocentesco, dal momento che agli ambienti dall’aspetto neoclassico, se ne affiancano uno neogotico, e uno neo-rococò. Ulteriore elemento da considerare è la mancanza di uno stile unitario per la decorazione degli spazi interni. Nelle sale del pianterreno sono adottati svariati modelli stilistici. Questo fatto è sicuramente riconducibile sia un certo gusto eclettico dell’epoca, sia alla volontà di voler stupire il visitatore che, passando da una stanza all’altra, rimaneva e rimane colpito dalla varietà e dall’alternanza di stili.

Nel 1977 la Villa è stata acquistata dal Comune di Desio.

Indirizzo

Via Giovanni Maria Lampugnani 62, Desio

info

Date: 11 luglio – 30 agosto 2015 (chiusa dal 14 al 16 agosto)
Giorni e orari di apertura: per il mese di luglio da martedì a domenica 15.00-18.00, per il mese di agosto sabato e domenica 15.00-18.00 (esclusi 15 e 16 agosto)